L’EQUITAZIONE IN CAMPAGNA

PER L’EQUITAZIONE DI CAMPAGNA

“Io chiamo cavallo di campagna quello che è di buona indole, tranquillo e fidente nel cavaliere, veloce e resistente, abituato a galoppare a lungo in qualunque terreno, calmo ed attento nelle difficoltà, prontamente arrendevole alla volontà del cavaliere. Questo è il cavallo di campagna, e questo è il cavallo militare. Lunghi anni di pratica e di continua osservazione mi hanno convinto che il cavallo acquista in generale senza sforzi le qualità che ho poc’anzi enumerate, qualora il cavaliere lo sottoponga ad un esercizio razionale e continuo, durante il quale egli si studi di rendere al cavallo meno disgustose che può le proprie azioni, e di non contrariarlo nello sviluppo naturale delle sue attitudini ed energie. Con ciò non intendo dire che si debba lasciar fare al cavallo ciò che vuole; lo si deve invece persuadere con fermezza ed energia, se occorre, a far ciò che vuole il cavaliere, lasciandogli però piena libertà di servire e di disporre come meglio gli conviene dei suoi equilibrii e delle sue forze. A questo principio fondamentale e costante si informano tutte le regole pratiche di equitazione ch’io esporrò in seguito”. Tenente Caprilli, gennaio 1901

Prezzo di copertina: euro 15,00 (piu’ spese di spedizione per l’Italia euro 4,00)

Premere sul pulsante Paga adesso, successivamente indicare:

Nome e cognome

Indirizzo di spedizione

Casella di posta elettronica.

Al ricevimento dell’importo, il pacco sarà spedito tramite Posteitaliane.

Formato: Brossura Anno di pubblicazione: 2017 Italiano Pagine in b/n: 168

Codice ISBN: 979-12-200-2275-0